31 C
Firenze
mercoledì, Luglio 23, 2025
Home Blog Page 3321

OwnCloud – Installiamo le APP per Nuove Funzionalità

0

Non tutti sanno che OwnCloud permette l’installazione sul server di moltissime APP, utili a scopi più vari.
Sul sito web https://apps.owncloud.com/ possiamo trovare moltissime applicazioni, alcune delle quali sono già state “approvate” e inserite nel gestore applicazioni di OwnCloud stesso.
E’ possibile trovare gallerie “potenziate”, app per lo streaming e l’ascolto dei file mp3, app per condividere link più velocemente, Calendari, sistemi di organizzazione, ecc.
Nell’installazione base di OwnCloud è presente un gestore per le app “approvate”

App OwnCLoud

Che permette di accedere ad una galleria di applicazioni molto interessanti.
Ogni App viene installata automaticamente dal sistema.

OwnCloud APP2

Ecco alcuni esempi. Un’APP per la galleria (Gallery Plus) ed un’altra per la creazione di una raccolta musicale con ascolto diretto.

OwnCloud Gallery    OwnCloud Music

una delle mie APP preferite è l’aggregatore di FEED Rss

Owncloud Feedly

App di OwnCloud, Installare App OwnCloud, Applicazioni su OwnCloud, Creare una galleria su OwnCloud, Creare un Podcast con OwnCloud, OwnCloud applicazioni

 

Come Monitorare Tutti gli Accessi degli Utenti in un Dominio

0

Condivido questo LINK che ho trovato particolarmente interessante.
Come Monitorare Tutti gli Accessi degli Utenti in un Dominio. Un ampio numero di accessi non riusciti può essere un segno che qualche attaccante esterno o interno stia cercando di entrare nel sistema. È essenziale monitorare gli accessi di un utente in un dominio per rilevare attività sospette…

Fonte : netwrix.it

Personalmente lo consiglio: LINK

Monitoraggio accessi dominio, Monitoraggio accessi Active directory, Controllo accessi Active directory, Audit accessi Active directory

Qual’è il Tema di WordPress utilizzato?

0

Abbiamo di fronte un “tema” di WordPress e vogliamo capire di quale “tema” stiamo parlando?
Grazie a questo sito web : https://whatwpthemeisthat.com/ … le nostre ricerche e “comparazioni” sono finite.

tema, quale tema, come identificare un tema wordpress, come riconoscere un tema per wordpress, come identificare tema di Wp, quale tema, identificare tipo di tema, riconoscere tema

 

Qual’è il FONT utilizzato?

0

Abbiamo di fronte un “font” e vogliamo capire di quale “carattere” stiamo parlando?
Grazie a questo sito web : http://www.myfonts.com/WhatTheFont/ … le nostre ricerche e “comparazioni” sono finite.

font, quale font, come identificare un font, come riconoscere un font, come identificare tipo carattere, quale carattere, identificare tipo di carattere, tipo di font, riconsocere font

 

PHPLIST – SASL LOGIN authentication failed: Invalid authentication mechanism

0

Utilizzando un server SMTP esterno (con PhpList), si rileva (nel log di Postfix) l’errore:

SASL LOGIN authentication failed: Invalid authentication mechanism

innanzi tutto è necessario controllare la sezione define(“PHPMAILERHOST”) di PhpList.
Ecco un esempio della configurazione da me utilizzata:

define(“PHPMAILER”,1);
define(“PHPMAILERHOST”,’server’);
define(‘PHPMAILERPORT’,25);
$phpmailer_smtpuser = ‘utente’;
$phpmailer_smtppassword = ‘Passwd’;

ma questo non è sufficiente. Questo errore indica che il daemon Smtp di Postfix non accetta il metodo di login che è stato utilizzato perchè “non è” tra i metodi configurati di Dovecot (in caso si utilizza SaslAuth).
PhpList esegue un’autenticazione SMTP di tipo plain-text, pertanto è necessario che nel file nel file 10-auth.conf sia abilitato su auth_mechanisms almeno “plain”.  (es. auth_mechanisms = plain login )

Server smtp esterno phpList, phpList external smtp, smtp mailer phpList, phpList server smtp, impostare phpList smtp, settings smtp phpList

 

PHPLIST – Come rimuovere Powered By nel Footer del messaggio

0

In alcune installazioni di PhpList potrebbe essere “necessario” (per gradimento del cliente, ecc.) rimuovere l’icona “Powered by” dal Footer del messaggio che viene “consegnato in casella”.

PhpList-Footer

Per rimuovere questa caratteristica, procedere in questo modo:

  • Intervenire sul file : sendemaillib.php
  • Cercare (trova nel file) una linea come questa : $text[“signature”] = “nn–nPowered by PHPlist, www.phplist.com –nn”
  • Subito dopo questa linea di codice, inserire la seguente : $text[‘signature’] = ”; in modo da “azzerare il contenuto”
  • Cercare la sezione IF specificata come : if (!EMAILTEXTCREDITS) { ….
  • Anche in questa sezione, subito dopo : $html[“signature”] = $PoweredByText; , inserire : $html[‘signature’] = ”;

Queste semplici istruzioni “rimuoveranno” il footer di PhpList

PhpList footer, PhpList footer rimuovere, Rimuovere PhpList footer, Rimuovere PhpList footer Powered By, Rimuovere footer su PhpList, PhpList rimuovere icona footer

 

Bloccare l’accesso a un file con Web.Config

Se abbiamo “necessità” di bloccare l’accesso a un file specifico, su IIS (Windows) possiamo utilizzare questa istruzione:

<security>
<requestFiltering>
<denyUrlSequences>
<add sequence=”xmlrpc.php” />
</denyUrlSequences>
</requestFiltering>
</security>

blocco file iis, blocco file Web.Config, bloccare file Web.Config, impedire accesso file iis 2008, blocco file con Web.Config

Hyper-V Command-Line Tools (freeware)

0

FastNeuron ha rilasciato una nuova versione freeware di Hyper-V Command Line Tools v2.
Questo tools permette di avviare, spegnere (Power Off), riavviare, “resettare” (reimpostare) virtual machines … con/senza il parametro “-force” direttamente dal prompt dei comandi.
Opzioni consentite:

To start a VM:
HyperVUtils.exe “vmName” start
To turn off a VM immediately:
HyperVUtils.exe “vmName” poweroff
To reboot a VM:
HyperVUtils.exe “vmName” reboot
To reset a VM:
HyperVUtils.exe “vmName” reset
To do a forced shutdown of the guest OS and wait up to 5 mins to complete:
HyperVUtils.exe “vmName” forceshutdown
To initiate a guest OS shutdown and wait up to 5 mins to complete:
HyperVUtils.exe “vmName” shutdown

Il Tools necessita di Net.Framework 3.5 (da aggiungere via “ruoli e funzionalità”).
Può essere scaricato da backupchain.com

Hyper-V Command-Line Tools, Hyper-V riga di comando, Utilizzare Hyper-V a riga di comando, istruzioni Hyper-V, Command line Hyper-V, Prompt dei Comandi Hyper-V

[ProFtpd] – Impostare Home su /var/www/

0

Per modificare la “home” dell’utente, ad esempio, su /var/www/ procedere in questo modo.

  • Installare ProFtpd
    Gli utenti di sistema saranno, ognuno, collegati alla propria home directory
  • Modificare la “home” dell’utente su /etc/passwd oppure con il comando : sudo usermod -d /var/www utente
  • Se la cartella /var/www/ è controllata dal gruppo “www-data”, assegnare l’utente al gruppo : adduser utente www-data
  • Reimpostare i permessi sulla cartella : chown utente:www-data -R /var/www

Articolo di riferimento

Cartella Home di ProFtpd, ProFtpd user root, Home ProFtpd, accesso ProFtpd var/www

[MYSQL] – Permettere accesso da qualsiasi HOST

0

Per permettere la connessione a Mysql Server da parte di qualsiasi HOST:

  • Commentare l’istruzione (se presente) : bind-address = 127.0.0.1
  • Assicurarsi che l’utente di Root abbia “privilegi su tutti i database e soprattutto da tutti gli host.
    Ecco un esempio di istruzione :
    GRANT ALL PRIVILEGES ON *.* TO ‘root’@’%’ IDENTIFIED BY ‘password’;
    FLUSH PRIVILEGES;

Se invece vogliamo permettere l’accesso solo da un preciso HOST:

GRANT ALL PRIVILEGES ON *.* TO ‘root’@’remotesystemadministration.com’ WITH GRANT OPTION;
GRANT USAGE ON *.* TO ‘root’@’remotesystemadministration.com’ IDENTIFIED BY ‘secret-mysql-pass’;
FLUSH PRIVILEGES;

Articolo di Supporto

Permettere accesso da qualsiasi HOST, Mysql Grant access, Mysql Accesso, Mysql Host, Mysql

Ultime dal Nostro BLog