28.3 C
Firenze
martedì, Luglio 22, 2025
Home Blog Page 3324

Esportazione RUBRICA da Webmail Merak a Roundcube

0

Per l’esportazione della rubrica da Icewarp Merak (WebMail) a una Webmail Roundcube, procedere in questo modo.

  • Accedere a Merak Webmail.
  • Selezionare “contatti”.
  • Selezionare tutti i contatti (Ctrl+a)
  • Cliccare con il tasto destro. Apparirà la voce “Esporta Vcard”

1

Accedere a RoundCube e Reimportare il FILE

2

3

Esportazione rubrica da Webmail Merak a Roundcube, rubrica da Webmail Merak a Roundcube, esportare rubrica da Webmail Merak, Export contacts da Webmail Merak a Roundcube, esportare contatti da Webmail Merak a Roundcube

 

Rimuovere CryptPHP PHP malware – BlackList

Se il nostro server è stato inserito in blacklist per la presenza del “CryptPHP PHP malware”

CryptPHP PHP malware

è necessario eseguire alcune operazioni prima di “tentare” una rimozione del server dalla blacklist.
Innanzi tutto è necessario sapere che il CryptPHP PHP malware è solitamente nascosto in un file di nome “social.png”. Il nome del file è variabile (es. social01.png)  pertanto non può essere “cercato” per nome.
Il contenuto del files è sempre “criptato”.
esempio :

$this->SntMBKFkfTlUzXyNVQed = ‘—–BEGIN PUBLIC KEY—–
MIIBIjANBgkqhkiG9w0BAQEFAAOCAQ8AMIIB

I sistemi più attaccati sono quelli Linux, solitamente dove sono presenti installazioni di Joomla e WordPress.
Questo file “social*.png” è quasi sempre “posizionato” nelle cartelle dei temi grafici e/o di alcuni plugin.

La rimozione deve essere fatta sul server.
Su Linux è possibile analizzare il sistema con queste stringhe di ricerca più o meno simili (la seconda è più precisa):

find /home/ -name social.png -size 32k -exec rm -rf {} ;
find /home/ -type f -iname “social*.png” -exec grep -E -o ‘php.{0,80}’ {} ; -print

una volta identificati i files dovranno essere rimossi manualmente dalle posizioni indicate.

Per semplificare la rimozione è possibile installare un software Antivirus sul server.
Su server Windows, il files è riconosciuto (ad esempio) da Symantec Endpoint (vedi)

CryptoPHP Removal, Rimuovere CryptoPHP, Trovare file CryptoPHP, Come identificare CryptoPHP, Come rimuovere social.png CryptoPHP, CryptoPHP search windows folder

Vps Windows SQL Server 2014

0

I server virtuali non sono tutti uguali. Il tuo nuovo VPS con prestazioni e stabilità senza paragoni.
Scegli la tipologia di VPS o, se hai dubbi nella scelta, contatta senza impegno un consulente.

VPS Managed include la gestione sistemistica del server, che estende l’assistenza tecnica standard. Avrai sempre a disposizione esperti sistemisti che si occuperanno della manutenzione ordinaria o straordinaria del server.

Classic VPS è lo standard dei Virtual Private Server. Può essere dotato di un pannello di controllo per la gestione di ogni servizio di sistema incluso nel tuo server. La soluzione ideale per agenzie, professionisti o studenti che intendono gestire il server in totale autonomia.

Immagine4

Vps Windows SQL Server 2014, Virtual Vps Windows SQL Server 2014, Vps con SQL Server 2014, Virtual Server SQL Server 2014, SQL Server 2014 su vps, Scegli il tuo Virtual Private Server, Virtual Private Server con SQL Server 2014, Server virtuali in Cloud con SQL Server 2014, Cloud VPS Hosting Windows e Linux, Server privati virtuali, Server privato virtuale

 

Symantec Antivirus and Symantec Endpoint – Removal Tools

0

You can use CLEANWIPE from Symantec to remove the AV and all other associated applications.

To download the utility, open the following web page in a browser:
https://fileshare.symantec.com
Log in with the following information:

Login ID: cleanwipeutility
Password: CL3@nw!p3

Once you have downloaded the utility, please follow these instructions.

Note: The zip file is password protected.
Un-Zip Password: symantec

1. Extract the file to a new folder in a convenient location, such as the Desktop, using the un-zip password provided above.
2. Browse to the new folder and execute the utility by double clicking ‘CleanWipe.exe’
3. Follow the on-screen instructions.

The utility runs in verbose mode and will ask you about the components you want uninstalled.

Title: How to manually uninstall Symantec Endpoint Protection client from Windows 2000, XP and 2003, 32-bit Editions
Solution ID: 2007073018014248
Document URL: http://service1.symantec.com/SUPPORT/ent-security.nsf/docid/2007073018014248

Title: ‘Manual uninstallation documents for Symantec Client Security products’
Solution ID: 2002031914291648
Document URL: http://service1.symantec.com/SUPPORT/ent-security.nsf/docid/2002031914291648

Symantec Antivirus Removal Tools, Symantec Endpoint Removal Tools

MyLittleAdmin – Impostazione per Backup e Restore

0

Le funzioni di Backup e Restore (hosting providers) contenute in MyLittleAdmin necessitano di una configurazione un pò particolare per funzionare correttamente.
Vediamo nello specifico come impostare il tutto.

Supponiamo di aver installato MyLittleAdmin  nel seguente percorso : c:\inetpub\vhost\MyLAdmin
E’ necessario (consigliabile) creare all’interno della root due cartelle : DbBackupDBUpload.
Queste cartelle devono essere raggiungibili via rete (\\…) pertanto dobbiamo “condividere” la cartella MyLAdmin.
Ne deriveranno collegamenti del tipo : \\w-web01\MyLAdmin\DBUpload\
Facciamo attenzione alle impostazioni di sicurezza perchè IIS dovrà poter “scrivere” e leggere da queste condivisioni.
Se siete nel dubbio, all’inizio, condividete la cartella a Everyone. In un secondo momento verranno assegnati permessi appropriati.
Iniziamo dal file config.xml, nella sezione <tools>.
Possiamo configurare in questo modo :

[php]

<backupwh
backupfolder="\\w-web01\mssqladmin\DbBackup\"
backupurl="https://mssqladmin.playnet.it/DbBackup/"
usesysadminconnection="true"
/>
<restorewh
uploadfolder="\\w-web01\mssqladmin\DBUpload\"
deleteafterrestore="true"
usesysadminconnection="true"
/>
<mylittlebackup
url="https://localhost/mlb/silentlogon.aspx"
/>

[/php]

DbBackup sarà la cartella di destinazione in cui verrà depositato il file .bak, quando l’utente richiederà un backup
DBUpload sarà la cartella (temporanea) in cui il pannello accetterà un file .bak quando l’utente vorrà tentare un ripristino.
Entrambe le cartelle dovranno essere accessibili da WEB (e tecnicamente lo sono già, perchè sono sotto MyLAdmin. Questo perchè quando l’utente vorrà effettuare un backup, verrà proposto di scaricarlo con un collegamento di questo tipo : https://indizzodiMyLittleAdmin/DbBackup/file.bak

Attenzione al MIME tipe di IIS. Se l’estensione .bak non viene configurata come application/octet-stream, non sarà possibile “scaricare” il file .bak
Pertanto :

Tipo Mime IIS

MyLittleAdmin

Se volete impostare a mano, potete inserire in web.config (dentro <system.webServer>):

<staticContent>
<mimeMap fileExtension=”.bak” mimeType=”application/octet-stream” />
</staticContent>

Adesso possiamo impostare il “Restore“.
Se il Restore Wizard (del database) non dovesse “andare a buon fine” e si ricevesse un errore del tipo “Url was Request does not exist” o un altro errore di pagina, è necessario apportare una modifica alla configurazione di base.
In config.xml, nella sezione : <sqlservers> dobbiamo modificare la connessione al database in questo modo:
Esempio : <sqlserver address=”W-WEB01\MSSQLSERVER2008″ name=”W-WEB01″ sysadminconnection=”true” sysadminconnectionid=”1″/>

a questo punto però dobbiamo effettuare una modifica anche nel file web.config
Nella sezione <appSettings> possiamo aggiungere delle credenziali per “innalzare” i privilegi di esecuzione:

[php]

<appSettings>
<add key="Version" value="3.1b" />
<add key="Release" value="0018" />
<add key="Build" value="2484" />
<!– Sysadmin connection value //–>
<add key="SysAdminLogin_1" value="sa" />
<add key="SysAdminPassword_1" value="sapwd" />

[/php]

Questo dovrebbe essere sufficiente per le funzioni di Backup e Restore con MyLittleAdmin

MyLittleAdmin Backup Settings, MyLittleAdmin Restore Settings, Utilizzare backup e Restore di MyLittleAdmin, Configurazione MyLittleAdmin 

MyLittleAdmin – Installazione e Configurazione

0

Per l’installazione di MyLittleAdmin è necessario un Server Web Windows (IIS) che supporti almeno la versione di Framework 4.0
Il database Sql Server può essere sia locale sia un server “esterno”; il pannello effettuerà una connessione.
E’ necessario configurare un host in IIS e scompattare il contenuto di MyLittleAdmin in una cartella.
Se disponiamo di una licenza, avremo a disposizione il file : license.config che dovrà essere presente nella root / del sito web.

La prima configurazione da effettuare nel pannello dovrà avvenire in : config.xml
Sarà necessario specificare il proprio/i server nella prima sezione <sqlservers> con una stringa di tipo:
<sqlserver address=”W-WEB03\MSSQLSERVER2012″ name=”W-WEB03″ />
questo sarà sufficiente per un primo funzionamento del pannello

Successivamente è consigliabile “modificare” a proprio piacere la configurazione divisa nei file che si trovano in /xml
Ad esempio, navbardata.xml, specifica quali opzioni del  menu di sinistra saranno rese disponibili/visibili all’utente. Se vogliamo effettuare una personalizzazione sul menu oppure nascondere una funzionalità sarà sufficiente agire su questo files.
Altre configurazioni del menu sono contenute in treeviewserverobjects.xml

Ad ogni modo è sufficiente fare sempre riferimento a “Quick Start Guide.pdf” e “Installation Guide.pdf” forniti col software.
Sono “spiegati” in modo eccellente

MyLittleAdmin, Installazione di MyLittleAdmin, Configurazione di MyLittleAdmin, Come installare MyLittleAdmin, Installazione pannello di controllo MyLittleAdmin, Installare MyLittleAdmin su Windows Server 2008, IIS e MyLittleAdmin

 

MyLittleAdmin – Pannello di Controllo per SQL Server

0

Se non vogliamo “aprire” sul nostro firewall la porta 1433 per consentire la gestione del database con  Sql Server Management Studio, una buona alternativa potrebbe essere installare MyLittleAdmin.

MyLittleAdmin è un pannello di controllo, interamente scritto in Asp.net, per la gestione di un database Sql Server attraverso pagine web.
E’ possibile visionare maggiori specifiche sul sito web del produttore : mylittleadmin.com

slide4

Il pannello esiste anche in una versione FREE (lite edition), ma le limitazioni sono veramente molte. Per fare un esempio non è possibile eseguire backup o restore direttamente del database.

Il pannello è di semplicissima installazione anche se bisogna possedere delle conoscenze (di base) di asp.Net (per la configurazione del sito web) e di Sql Server (per la gestione dei permessi, sicurezza, ecc.). Ad ogni modo il supporto tecnico di MyLittleAdmin risponde molto velocemente e con cortesia.
E’ possibile contattarli direttamente scrivendo una e-mail.

MyLittleAdmin, Opinioni MyLittleAdmin, Pannello di gestione Sql Server, Pannello di controllo per Sql Server, PhpMyAdmin per SqlServer, strumento simile a PhpMyAdmin per SqlServer, pannello di controllo PhpMyAdmin per SqlServer, Pannello di controllo database Sql Server, Pannello di gestione Sql Server per Hosting, Pannello di gestione Sql Server per Hosting Providers

 

Owncloud – Guida di Installazione su Ubuntu 15.04

0

L’installazione di Owncloud su un server Linux è estremamente semplice.
E’ possibile utilizzare un VPS con requisiti minimi. Il Server può essere espanso successivamente,  a seconda del numero di utenti che utilizzano il servizio.
In accesso SSH alla consolle, i comandi da utilizzare sono:

apt-get install apache2 mysql-server libapache2-mod-php5
apt-get install php5-gd php5-json php5-mysql php5-curl
apt-get install php5-intl php5-mcrypt php5-imagick
apt-get install wget

Utilizzeremo la cartella di “default” di Apache per un installazione di base :

cd /var/www/html

con il comando “wget” possiamo scaricare dal sito web l’ultima release del prodotto (assicurarsi del link)
wget https://download.owncloud.org/community/owncloud-7.0.2.tar.bz2

Scompattiamo il tutto e riavviamo Apache.
tar -xjf owncloud-7.0.2.tar.bz2
/etc/init.d/apache2 restart

Impostare i permessi corretti per la cartella /var/www/html/owncloud

A questo punto sarà sufficiente “navigare” l’indirizzo ip del nostor server ( https://ip/owncloud) per completare l’installazione del software.

OwnCloud

Il sistema permetterà di impostare il database e l’utente di amministrazione principale.

Guida di Installazione di Owncloud su Ubuntu, Guida Owncloud, Come installare Owncloud, Installare Owncloud su Vps Server, Installazione di Owncloud su server dedicato, come installare Owncloud, Guida passo-passo per installazione di Owncloud,  Guida a ownCloud come creare il nostro cloud, Server cloud personale con ownCloud, Installazione e configurazione di OwnCloud

SOFTWARE – AVS Video ReMaker

0

Desideri facilmente unire più video in un unico file senza elaborarli e ricodificarli??
AVS Video ReMaker ti permette di farlo in modo facile e veloce.
Permette di unire più file automaticamente e anche di tagliare le scene inutili da questi file prima di salvarli.

Unire video, Unire file video, Come unire più video in un unico file.

SOFTWARE – YouTube Downloader

0

Per scaricare Mp3 da Youtube è sufficiente : http://www.youtube-mp3.org/it
Ma per scaricare VIDEO o MP3 più complessi si può utilizzare YOUTUBE DOWNLOADER

YouTube Downloader, YouTube, scaricare da YouTube, Download YouTube, YouTube Downloader, Free YouTube Video Downloader, Free YouTube Download.

Ultime dal Nostro BLog