24.4 C
Firenze
domenica, Luglio 20, 2025
Home Blog Page 3333

NtpClient will attempt to discover a new domain controller from which to synchronize

0

Se si riceve, nel registtro eventi, l’errore :

This domain controller will be discarded as a time source and NtpClient will attempt to discover a new domain controller from which to synchronize.

potrebbe derivare da un Domain controller che è stato rimosso dal sistema, ed era riferimento per la sincronizzazione dell’orario.
Per configurare il servizio TIME di Windows su un Domain controller può andare bene una stringa come questa :

C:>w32tm /config /update /manualpeerlist:”0.pool.ntp.org,0x8 1.pool.ntp.org,0x8 2.pool.ntp.org,0x8 3.pool.ntp.org,0x8″ /syncfromflags:MANUAL

Rif.

Utilizzo di DiskPart per dimensionare il Disco all’Avvio del Server

Il seguente articolo si può “utilizzare” in caso di SYSPREP di un Server, il cui disco sia stato modificato (espanso) da operazioni precedenti (Orchestrator, ecc.).
Per effettuare un ri-dimensionamento del disco, in fase di avvio, tramite diskpart si possono utilizzare TRE FILES (utilizziamo, per semplicità, la cartella c:diskpart)

diskpart.txt
E’ il file principale che contiene le “istruzioni” da eseguire una volta avviato Diskpart. L’istruzione che più ci interessa è : extend
può essere composto nel modo seguente:

[php]

RESCAN
select Volume 2
extend
RESCAN
exit

[/php]


diskpart.bat
Conterrà un istruzione di questo tipo :

C:WindowsSystem32diskpart.exe /s c:diskpartdiskpart.txt
exit

sarà utilizzato come script Batch di chiamata. Il parametro /s indica di eseguire le istruzioni contenute in diskpart.txt


diskpart.reg conterrà un istruzione da inserire nel registro per l’esecuzione di Diskpart una sola volta (RunOnce): Windows Registry Editor Version 5.00 [HKEY_LOCAL_MACHINESOFTWAREMicrosoftWindowsCurrentVersionRunOnce] “diskpart”=””C:\diskpart\diskpart.bat”” Il file .Reg deve essere eseguito poco prima del SYSPREP


dimensionare un disco con Diskpart, utilizzo Diskpart avvio del server, utilizzo Diskpart dopo sysprep, Diskpart in automatico, utilizzare Diskpart automatico dimensionamento disco Vmware, utilizzare Diskpart automatico dimensionamento disco Hyper-v 

Script ASP per Elencare tutti File .URL o .LNK di una Cartella

0

Lo script proposto in questo articolo è un pò “curioso” ma lo condivido ugualmente perchè a qualcuno potrebbe tornare utile. E’ stato progettato per trasformare un’albero di cartelle contenenti file .URL … in una pagina WEB.

I file .URL sono quelli che si “ottengono” quando si crea un nuovo collegamento (l’estensione .Url non è mai visibile)

Immagine2

Le cartelle in questione contenevano una specie di “elenco di preferiti” in quanto ogni file era cliccabile.
Per poter elencare su una pagina WEB molte cartelle contenenti file .Url ho utilizzato lo script ASP per il Browse in modo ricorsivo, ma modificato.

Era necessario effettuare un “parse” del file .url per recuperare l’indirizzo.
il file .url è composto così : [InternetShortcut] URL=https://eteon.it/ Modified=E0AC2F88C0D8CF01AB

Il seguente estratto di programmazione è una parte dello script disponibile per il Download e mostra come viene effettuato il solo “CUT” dell’indirizzo:

[php]

percorso = Server.MapPath(strPath&objItem.Name)
Set InStream=FileObject.OpenTextFile(percorso,1,False,False)
linee=Instream.ReadAll
InStream.Close
Set InStream=Nothing
Set FileObject=Nothing

cercato ="URL"
posiztrovat = InStr(linee,cercato)

posizstart2 = posiztrovat + 1
posiztrovat2 = InStr(posizstart2,linee,"Modified")

differenza = posiztrovat2 – posiztrovat
Indirizzo = Mid(linee,posiztrovat,differenza)
Indirizzo = replace(Indirizzo,"URL=", "")

[/php]

File : Browse_File_Cartella_Ricorsivo_Asp

Browse Cartella con script ASP, elencare file URL in cartella con script ASP, elencare tutti i files .url di una cartella in modo ricorsivo con script ASP classic, Come elencare i file Url di una directory con script ASP, Creare lista di file e cartelle cons cript asp, Elencare tutti i file url presenti in una cartella con script ASP, Elencare file e sottocartelle di una cartella Script asp, creare una cartella di preferiti cn con script ASP, preferiti cn con script ASP Http://essay-uk.online/buy-essay/

Script ASP per Elencare tutti File e Cartelle in modo Ricorsivo

0

Il seguente Script in ASP Classic interroga una cartella su disco (nel suo esempio la root “/”) ed elenca tutti i files e le sotto-cartelle contenuti in modo ricorsivo. Non ci sono “limitazioni” a gli annidamenti che il browse può gestire.

Riporto in visione solo la parte “meccanica” :

[php]</pre>
Dim strPath
Dim objFSO
Dim objFolder
Dim objItem

if request.querystring("data") = "" or request.querystring("data") = "/" or request.querystring("data") = "\" then
strPath = "/"
Else
appoggio= instr(1,request.querystring("data") ,Session("Utentino"))
if appoggio = 0 then response.redirect ("logout.asp")
strPath = request.querystring("data") & "/"
End if

response.write "<span class=""testo"">Bookmarks – Cartella : <b>" & strPath &"</b>"
response.write "<br>"
response.write "<br>"
%><font face="Verdana" size="1">
<a href="index.asp?data<%= request.querystring("folder")%>=">Torna a Home</a>

<%
Set objFSO = Server.CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
Set objFolder = objFSO.GetFolder(Server.MapPath(strPath))
%><center><BR>

<BR>

<TABLE BORDER="1" BORDERCOLOR="003399" CELLSPACING="0" CELLPADDING="2" width="300">
<TR BGCOLOR="#003399">
<TD><div align="center"><font face="Verdana" size="1"><span class="Stile2 Stile6"><FONT COLOR="#FFFFFF">Cartelle:</FONT></span></div></TD>

</TR>
<%

For Each objItem In objFolder.SubFolders
If InStr(1, objItem, "_vti", 1) = 0 Then
%>

<% if objItem.Type = "File Folder" then %>
<TR BGCOLOR="#FFFFFF">
<TD ALIGN="left" ><div align="left">&nbsp; – &nbsp;<font face="Verdana" size="1">
<span class="Stile6 Stile6"><A HREF="index.asp?data<%=request.querystring("folder")%>=<%= strPath & objItem.Name %>"><%= objItem.Name %> (folder)</A></span></div></TD>

</TR>
<% Else %>
<TR BGCOLOR="#FFFFFF">
<TD ALIGN="left" ><div align="left"><&nbsp; – &nbsp;font face="Verdana" size="1">
<span class="Stile6 Stile6"><%= strPath & objItem.Name %>"><%= objItem.Name %></A></span></div></TD>
</TR>
<% End If %>

<%
End If
Next

For Each objItem In objFolder.Files
%>
<% if objItem.Type = "File Folder" then %>

<TR BGCOLOR="#FFFFFF">
<TD ALIGN="left" ><div align="left"><font face="Verdana" size="1"><span class="Stile6 Stile6">
&nbsp; – &nbsp;<A HREF="index.asp?data<%=AreeUtente.Fields.Item("IdAreaRIS").Value%>=<%= strPath & objItem.Name %>"><%= objItem.Name %></A></span></div></TD>
</TR>
<% Else %>

<% if objItem.Name <> "index.asp" then %>
<TR BGCOLOR="#FFFFFF">
<span class="Stile6 Stile6"><%= strPath & objItem.Name %>"><%= objItem.Name %></A></span></div></TD>
</TR>
<% End If %>
<% End If %>

<%
Next ‘objItem
Set objItem = Nothing
Set objFolder = Nothing
Set objFSO = Nothing
%>
<pre>[/php]

Il file completo può essere scaricato qui : Browse_File_Cartella_Ricorsivo_Asp

Browse Cartella con script ASP, Navighiamo con il browser nelle directory e cartelle, elencare file cartella con script ASP, elencare tutti i files di una cartella in modo ricorsivo con script ASP classic, Come elencare i file di una directory con script ASP, Creare lista di file e cartelle in una cartella, Elencare tutti i file presenti in una cartella con script ASP, Elencare file e sottocartelle di una cartella Script asp

OwnCloud – Alcune Funzionalità e Vantaggi

OwnCloud è un software per il cosiddetto “file hosting” nel cloud, in modo da poter realizzare “in casa” un file server come OneDrive o Google Drive. OwnCloud offre funzionalità simili a quelle di Dropbox. A differenza di Dropbox (o degli altri!) però ownCloud è rilasciato sotto licenza open-source, motivo per cui chiunque può installare il proprio servizio di ownCloud e utilizzarlo senza limiti di utenti serviti e spazio offerto.

Tra i vantaggi più significativi che ho trovato (in 1 ora di utilizzo) bisogna sicuramente citare il pannello di amministrazione. Questo pannello (web) consente a uno o più amministratori la gestione del sistema. Si possono creare utenti, definire lo spazio per ciascun utente

OwnCloud Pannello di Controllo

 

Un altro grande “vantaggio” utilizzabile è la condivisione tra utenti. Ogni utente, anche non amministratore, dispone di un interfaccia WEB per la gestione dei propri files. Tramite quest’ultima è possibile condividere un file e/o una cartella con uno o più utenti. Il file condiviso apparirà nella cartella Desktop sincronizzata con l’utente e nella sua “interfaccia web”

OwnCloud Pannello di Controllo

Dropbox da preparare in casa, Un cloud server fatto in casa con OwnCloud, Cloud personale e senza limiti, ospitare un server Dropbox, Creare un server come Dropbox, ospitare un server Onedrive, Creare un server come Onedrive, ospitare un server Google Drive, Creare un server come Google Drive, sincronizzare files da desktop a server con OwnCloud, OwnCloud sincronizzare files con server cloud

OwnCloud – Installazione su Windows Server 2012

OwnCloud può essere utilizzato per creare un server come Onedrive o Dropbox.

Per gli amministratori di sistema Windows, può essere installato con estrema semplicità su un Windows Server 2008 o anche su Windows Server 2012.
Il “pacchetto” per l’installazione può essere scaricato da qui : https://owncloud.org/install/ , ma si tratta solo di un “kit” di file .Php che devono essere “depositati” in una cartella.
La guida per l’installazione può essere consultata a questo indirizzo : https://doc.owncloud.org…

Ad ogni modo la sua installazione è estremamente semplice.

  • E’ necessario installare il ruolo Web Server IIS, completo di funzionalità CGI
  • Installare PHP. i produttori consigliano : PHP 5.3, “VC9 Non Thread Safe”
  • Mysql è “facoltativo” : per eventuali “test”, OwnCloud porta con se SqlLite…che inizialmente è più che sufficiente
  • E’ consigliato HTTPS…..ma non necessario

L’installer di PHP deve essere avviato con l’indicazione di installarsi in IIS come CGI.
Successivamente sarà sufficiente configurare un Host sulla cartella del “kit” php di OwnCloud

Server come Dropbox

I file, generati dai vari utenti con applicativi DESKTOP o CLIENT, saranno sincronizzati in cartelle personali sul server.
I dati, raccolti in questo modo, potranno essere oggetto di Backup Locale.

Alternativa a Dropbox per il cloud storage, Dropbox Fatto in casa, Creare un server come Dropbox, Server Dropbox nella propria struttura, Creare un Cloud Server personale, Creare file server cloud su VPS Windows 2012, Creare un server come Onedrive su Windows Server 2012, Installare un server come Onedrive, Installare un server Windows come Dropbox, creare un servizio come Dropbox su server, creare un server come OneDrive, creare un server come Google Drive

OwnCloud – Servizio di file storage e Sincronizzazione cloud

0

owncloud-square-logoIn molti hanno sempre “desiderato” creare un sistema di sincronizzazione files come Dropbox o Google Drive …ma con l’archiviazione dei dati su un server “personale” (e non con l’utilizzo di servizi di terze parti). Se si dispone di un server personale (anche VPS), Windows o Linux, si può utilizzare OwnCloud.

Installazione di un server OwnCloud, su Windows Server 2012

OwnCloud dispone di funzionalità Server (per installare un server Cloud di file storage e Sincronizzazione) e di funzionalità Client.
Può essere installato su qualsiasi Desktop Computer Windows e anche su dispositivi Mobili Android e Ios.

Ecco un esempio di APP installata su Android:

Screenshot_2014-09-25-10-13-56

Ecco l’esempio dell’applicazione CLIENT installata su DeskTop Computer :

OwnCloud_Client

i files generati con OwnCloud Client o mobile saranno sincronizzati con la cartella dedicata all’utente sul nostro server personale.

Le alternative a Dropbox per il cloud storage, Download simili a dropbox, Applicativo per creare un SERVER tipo Dropbox, Creare un Cloud Server personale sul PC illimitato e gratuito, Creare un Cloud Server personale, Creare server cloud in casa, Applicativo per creare un SERVER tipo Skydrive, Installare un server come Skydrive, Installare un server come Dropbox, creare un servizio come Dropbox, creare un servizio come OneDrive, creare un servizio come Google Drive

Come effettuare screenshot su Android Lg L65

0

Per prendere un immagine dallo schermo (screenshot) su Android Lg L65, premere il tasto Riduci Volume (in basso) assieme al tasto di accensione.
L’acquisizione dello screenshot però non è immediata : i tasti vanno tenuti “premuti” per 1-2 secondi

screenshot su Android Lg L65, cattura schermo Android Lg L65

Utilizzare un Antivirus Esterno (clamav) su Merak Mailserver

Su Icewarp Merak Mailserver è possibile utilizzare un antivirus esterno. Tra i più semplici (e free!) che possiamo trovare, si può utilizzare ClamWin.
Scaricare ed installare ClamWin. Per semplicità lo installeremo in : C:\ClamWin.

Una volta installato è necessario intervenire su Icewarp Merak Mailserver nella sezione “Antivirus”.
Le impostazioni possono cambiare a seconda di quale versione state utilizzando.

La prima casella (la più importante) da “spuntare” è : Applica Filtri Esterni (Apply External Filters)

Utilizzare un Antivirus Esterno (clamav) su Merak Mailserver

Successivamente ci “sposteremo” sulla scheda “Filtri esterni” (External Filter) per la configurazione di CLAMWIN.
Aggiungere un nuovo Filtro.
Come APPLICAZIONE (application), si utilizzerà : C:\ClamWin\bin\clamscan.exe  
Come PARAMETRI : –database=”C:\Documents and Settings\All Users\.clamwin\db” –log=”C:\ClamWin\antivirus.log”

Tenete presente che il DB di ClamWin è nel percorso : C:\Documents and Settings\All Users\.clamwin\db

Una volta impostato il filtro, esso inizierà immediatamente a “lavorare”
Sulla scheda ADVANCED è possibile impostare altre sfumature.

ATTENZIONE : l’avvio di ClamScan attiverà più istanze dell’antivirus, a seconda del carico di lavoro del server.

ClamScan1

Effettuare un attento monitoraggio delle risorse, al fine di non causare “blocchi” al server. Utilizzare “thread Pooling” sotto Advanced per ridurre le istanze attive in contemporanea

Immagine ClamScan2

Icewarp Merak Mailserver antivirus esterno, utilizzare clamav su Icewarp Merak Mailserver, Icewarp Merak Mailserver external antivirus, External filter Icewarp Merak Mailserver

Ubuntu – Ricevere Informazioni di Sistema landscape-sysinfo via E-mail

0

Ad ogni LOGIN (via SSH) ad un server UBUNTU, riceviamo le informazioni di  Sistema : landscape-sysinfo

Come impostare landscape-sysinfo per ottenere un report via e-mail.

Il processo è di una semplicità quasi banale.
Si utilizza direttamente CRONTAB e il suo “report” via E-mail. Con : Crontab -e si accede alla modifica/inserimento di Operazioni Pianificate di sistema.
Inserire la direttiva : MAILTO=check@winserver.it, con la quale ogni operazione di Crontab sarà “inviata come rapporto” via E-mail.

A questo puntos arà sufficiente far eseguire un landscape-sysinfo, magari ogni mattina:

02 09 * * 1,2,3,4,5 landscape-sysinfo

Ecco un risultato:

Informazioni di sistema Linux via Email

Informazioni di Sistema landscape-sysinfo via E-mail,  landscape-sysinfo e-mail report, spazio disco Ubuntu report, spazio disco Ubuntu via e-mail, controllo spazio disco Ubuntu via e-mail, controllo memoria Ubuntu via e-mail, controllo swap Ubuntu via e-mail, controllo Ubuntu via e-mail, 

Ultime dal Nostro BLog