25.4 C
Firenze
domenica, Luglio 20, 2025
Home Blog Page 3334

A TimThumb error has occured

0

l’errore riportato in questo articolo è più un errore da WordPress….che da “server” ma ho deciso di riportarlo ugualmente in quanto si è manifestato impostando ProxyPass per IIS. L’errore nello specifico è stato :

A timThumb error has occured

A timThumb error has occured
You may not fetch images from that site. To enable this site in timthumb, you can either add it to $ALLOWED_SITES and set ALLOW_EXTERNAL=true.

L’errore è di facile risoluzione : bisogna localizzare “timthumb.php”, che solitamente è ospitato nella cartella del TEMA di WORDPRESS e bisogna modificare la sua direttiva :

define (‘ALLOW_ALL_EXTERNAL_SITES’, TRUE);

in questo modo il sito WordPress tornerà al funzionamento.

Nel mio caso specifico avevo impostato:
www.sito.x sul server primario Windows 2012
www.sito.local su un server interno (192.168…) su cui prelevare i contenuti.

Probabilmente l’errore registrato dal file timthumb.php è stato il “rilevamento” del sito web a indirizzo interno : www.sito.local

A timThumb error has occured, You may not fetch images from that site, timthumb.php, ALLOWED_SITES true,  set ALLOW_EXTERNAL=true, impostare ALLOW_ALL_EXTERNAL_SITES su true, A timThumb error has occured Proxypass

Creare un ProxyPass su IIS

0

Questa caratteristica, presente da tempo su Linux, è “realizzabile” anche su IIS a partire della versione 7.0

Per farlo è necessario installare : Application Request Routing
https://www.iis.net/downloads/microsoft/application-request-routing

Una volta installata apparira una nuova funzione nel pannello di IIS : Url Rewrite

IIS url Rewrite

A questo punto sarà sufficiente configurare una regola (Add Rule) di Reverse Proxy

IIS Rewite Proxy

ProxyPass su IIS, ProxyPass Internet Information Server, Reverse proxy IIS, proxy IIS

Icewarp Merak – Imporre scadenza password a singolo utente

Se sotto Domini & Account > Policy viene attivata la scadenza delle Password, il sistema a intervalli di tempo impostati, provvederà a inviare a ciascun utente un avviso di modifica della password.

merak-scadenza-password

Ma come fare se vogliamo “imporre” manualmente la scadenza solo a singoli utenti?

Sul Domini & Account >Politiche > scheda Politica delle password è necessario impostare scadenza della password su attiva, ma è possibile lasciare la scadenza della password impostata a ZERO giorni in modo da non avere alcuna scadenza automatica.
Si può quindi utilizzare il pulsante “Scadenza Adesso” nella scheda Opzioni dell’utente … per far scadere la password.

Merak password, Merak scadenza password, Merak scadenza password singolo utente, Merak scadenza password per singoli utenti, Merak scadenza password per utenti a campione

Asp.Net – Service Application Unavailable

0

Programmando in ASP.Net è possibile ricevere l’errore : Service Application Unavailable , come mostrato in figura.

Aspnet-Service Application Unavailable

Solitamente questo errore indica che Asp.Net non ha modo di essere eseguito sul server.
Asp.Net dipende, fodamentalmente, da due Gruppi di sistema : NETWORK e NETWORK SERVICES che devono essere assegnati alla nostra /Root per l’esecuzione del Framework.
Ci sono (sui forum) delle “diatribe” circa l’utente di sistema ASP.NET ma non è strettamente necessario.

Se invece si riceve questo errore in fasi di programmazione, è un problema dovuto a un possibile “CRASH” dell’Application Pool si IIS.
E’ possibile indagare nel Registro Eventi di Windows, ma se questo tool non è di aiuto sarà necessario utilizzare IIS DEBUG TOOLS

Service Application Unavailable, Asp.Net Service Application Unavailable, Asp Net Service Application Unavailable, Aspx Service Application Unavailable, Programmazione Service Application Unavailable

Runtime Error 339 – Component OCX not correctly registered

0

Quando si riceve questo errore su Windows (solitamente a 64bit o Windows 8), è nececessario registrare manualmente il file .OCX.

RunTimeError339

Per la registrazione manuale è importante inserire il file nella cartella Syswow64 e poi “registrarlo” con la procedura descritta in questo articolo.
ATTENZIONE : è importante che il prompt dei comandi sia “Avviato come Amministratore”

Run-Time Error 339, Regsvr32 Ocx Windows 8, Regsvr32 Ocx Windows 64bit, Component Ocx or one of its dependencies not correctly registered, Regsvr32 Ocx file missing or invalid

5.7.1 sorry, that domain isn’t in my list of allowed rcpthosts

0

Questo messaggio di errore ha una “doppia interpretazione” : una è lato client e la seconda, meno utilizzata, è lato server.

Lato CLIENT : 

Impossibile inviare il messaggio. Uno dei destinatari non è stato accettato dal server.
L’indirizzo di posta elettronica non accettato dal server è xxxxxx@xxxxx.it. Oggetto ‘Prova’, Account test, Server:’smtp.nomedominio.xxx, Protocollo SMTP, Risposta del server:’553 sorry, that domain isn’t in my list of allowed rcpthosts (#5.7.1)’, Porta: 25, Protezione (SSL): No, Errore del server 553, Numero di errore 0x800ccc79

L’errore “553 sorry, that domain isn’t in my list of allowed rcpthosts (#5.7.1)” indica che si sta cercando di inviare posta tramite un SMTP incongruente con la connessione. Infatti il Simple Mail Transfer Protocol deve essere relativo esclusivamente al provider che si utilizza per connettersi.

Se il tuo provider è Alice, l’SMTP sarà out.alice.it
Se il tuo provider è Tiscali, l’SMTP sarà mail.tiscali.it
e così via, a seconda di quale provider utilizzi per collegarti ad Internet e scaricare la posta elettronica

Lato SERVER:

Si riceve l’errore 553 sorry, that domain isn’t in my list of allowed rcpthosts quando un dominio non è correttamente configurato su un Mailserver.
Dipende spesso da una questione di “istradamento” tra Gateway Antispam, Filtri e Server di Posta. Il dominio, non è configurato e il sistema riponde inviando un messaggio di posta al client:

<info@xxx.x>: host mail.xxxx.it[1952.168.*.*] said: 553-5.7.1 sorry,
    that domain isn’t in my list of allowed rcpthosts 553-5.7.1 hm let me see
    … 553-5.7.1 hm does it look good ? 553-5.7.1 No! You are a bad guy!
553
    5.7.1 sorry, that domain isn’t in my list of allowed rcpthosts (in reply to
    RCPT TO command)

Error Dropbox Access – lack of data Connection

0

Ho riscontrato questo errore, su Windows Phone, utilizzando l’applicazione GeoMeterPro e la sua connessione a Dropbox per il download dei file .Gpx.
L’errore nel dettaglio è :

Error Dropbox Access - lack of data Connection

Error Dropbox Access
One possibile caouse could be a lack of data connection

 

Cercando l’errore “in rete” si viene subito redirezionati a problemi di rete, check Wi-Fi, ecc

Personalmente ho risolto aggiornando Dropbox, rimuovendo prima la versione installata

Stringa di Connessione a SQL Server da Asp.Net (DreamWeaver)

0

La stringa di connessione al database Sql Server deve essere “inizializzata” nel file web.config.
Un esempio di utilizzo è il seguente, dove Source è il server e Initial Catalog il database:

[php]

<configuration>
<appSettings>
<add key="MM_CONNECTION_HANDLER_Test" value="sqlserver.htm" />
<add key="MM_CONNECTION_STRING_Test" value="Persist Securty Info=False;Data Source=server;Initial Catalog=20070305153523;User ID=5731551;Password=demoweb" />
<add key="MM_CONNECTION_DATABASETYPE_Test" value="SQLServer" />
<add key="MM_CONNECTION_SCHEMA_Test" value="" />
<add key="MM_CONNECTION_CATALOG_Test" value="" />
</appSettings>
</configuration>

[/php]

Per la visualizzazione di contenuti si può utilizzare un file index.aspx ma, come tutti ben sappiamo, DreamWeaver è un pò abituato a scrivere le cose “a modo suo” e utilizza una sua DLL come “sistema di connessione”.

In questo allegato, un esempio completo : Connessione SQLServer + Asp.Net + DreamWeaver

Stringa di Connessione DreamWeaver, Stringa di Connessione DreamWeaver Asp.net, Stringa di Connessione DreamWeaver Sql Server

Ultime dal Nostro BLog