29.5 C
Firenze
sabato, Luglio 12, 2025
Home Blog Page 3348

LOOP a Windows Media Player Integrato in Pagina HTM

0
Per fare fare un LOOP continuo a un Media Player nella pagina web, basta inserire questa riga :
<param name=”loop” value=”1″>


Per capire quale sito WEB utilizza più CPU

Ho un server con un numero X di domini e visto che in certi momenti la cpu è al 100% per diversi minuti mi piacerebbe
riuscire a capire quale dei siti web assorbe più potenza.
Il sistema operativo è win 2003 web server
Come fare?

RISPOSTA :

Si può provare con process Explorer (monitorando la DLLHOST.exe che assorbe il 100%) e guardare nei suoi THREAD qual’è quello che assorbe di più. O ancora prima guarderei con IISTRACER che tanto è Free per 60 giorni.


AspSmartUpload Server object error ‘ASP 0178 : 80070005’

0

Un errore come questo:

Server object error ‘ASP 0178 : 80070005’
Server.CreateObject Access Error
/up.asp, line 15
The call to Server.CreateObject failed while checking permissions. Access is denied to this object.

significa che avete preso la DLL sbagliata.
Okkio…perchè per IIS6 è stata RIFATTA e voi avete preso quella per IIS5


I Protocolli di posta IMAP e POP3

Per scaricare i propri messaggi dal server di posta si possono utilizzare due protocolli differenti:

POP : più vecchio, più semplice, molto diffuso;
IMAP: più nuovo, più complesso, con più caratteristiche, particolarmente utile per gli utenti remoti o mobil
i.

Il protocollo POP3 è stato progettato per immagazzinare sul server i messaggi fino al momento in cui l’utente non li scarica sul proprio computer. Le versioni più recenti permettono ora di mantenere i messaggi sul server anche dopo lo scaricamento; resta comunque non possibile la creazione di cartelle differenti dalla inbox.

Con il protocollo IMAP l’utente può mantenere i messaggi sul server, ma anche creare sotto-cartelle in cui andare ad immagazzinare la posta archiviata, separandola quindi dalla inbox.
Il protocollo IMAP permette inoltre all’utente di controllare i messaggi presenti nella casella e decidere di quali scaricarne anche il contenuto. Questa funzionalità è particolarmente utile a chi si connette con collegamenti lenti (es. modem).

Per entrambi i protocolli esistono le versioni sicure (SSL) che garantisce lo scambio di dati in modalità sicura (crittografato) tra client e server.

POP3 (Post Office Protocol)

Vantaggi:
I messaggi vengono scaricati nel computer locale, rendendo più facile la lettura offline e liberando lo spazio occupato sul server di posta. E’ possibile decidere se conservare copie dei messaggi sul server.

Svantaggi:
Ogni volta che ci si connette al server, vengono scaricati tutti i nuovi messaggi (con possibili problemi nel caso di messaggi pesanti e connessioni lente).
Se si utilizza più di un computer, i messaggi possono essere scaricati nell’uno o nell’altro, ma non in entrambi.
POP3 non funziona bene come IMAP con una connessione lenta.

IMAP (Internet Message Access Protocol)

Vantaggi:
I messaggi rimangono sul server, salvando spazio sul proprio computer. Si può accedere alla propria posta da locazioni diverse.
Si scaricano inizialmente solo le intestazioni dei messaggi (poco pesanti), ed è poi possibile decidere di quali scaricare anche il contenuto (in modo che sia consultabile anche offline).

Svantaggi:
I messaggi rimangono sul server, creando problemi di raggiungimento della quota disco (casella di posta piena).


Ultime dal Nostro BLog