24.1 C
Firenze
domenica, Agosto 10, 2025
Home Blog Page 3430

Eseguire un VBS con ASPEXEC

Dopo CENTINAIA di prove, ho capito che, su Windows 2008, ASPEXEC non è in grado di eseguire un VBS “complesso”.
Possono essere eseguiti VBS semplici (es. l’invio di una e-mail, ecc.) ma….se si realizzano VBS con chiamate SHELL o SENDKEYS ….”qualcosa si blocca”.
Io ho risolto così (è un pessimo metodo, ma funziona).
Ho schedulato il VBS come TASK. Non ho assegnato al TASK nessun’orario di esecuzione (La figura è solo indicativa)

A questo punto ho creato la mia pagina ASPEXEC così:

Set Executor = Server.CreateObject(“ASPExec.Execute”)
Executor.Application = “schtasks”
Executor.Parameters = “/run /TN ” & Chr(34) & “DHCPattivazione” & Chr(34)
Executor.ShowWindow = True
‘Response.Write “Attempting to execute ” & Executor.Application & “<br>”
strResult = Executor.ExecuteWinApp
Response.Write “Attivazione : ” & strResult

in questo modo le credenziali assegnate al TASK vengono prese come GARANTI e tutto funziona 🙂

Eseguire uno Scheduled TASK da riga di Comando

0

Per eseguire un TASK impostato in Scheduled Task via riga di comando, e forzarne quindi l’esecuzione, si può utilizzare questo comando:

schtasks /run /TN “TaskName

da remoto

schtasks /run /s \ServerName /TN “TaskName

Parametrizzare ASPEXEC per l’esecuzione di VBS

In Aspexec, un VBS deve essere eseguito nel modo seguente

Dim strResult As String
Dim Command As New AspExec.Execute()
Command.Application = “wscript”
Command.Parameters = ” c:inetpubwwwroottest.vbs”
Command.ShowWindow = False
Response.Write(“Attempting to execute ” & Command.Application & “<br>”)
strResult = Command.ExecuteWinApp
Response.Write(“The result of this call was: ” & strResult)

Eseguire un VBS a 32bit su un sistema a 64bit

0

Per eseguire un programma VBS in modalità 32bit e non 64bit è opportuno ricorrere all’utilizzo del WSCRIPT presente nella cartella applicazioni a 32 bit.
Quindi, per fare un esempio :

C:WindowsSysWOW64wscript.exe C:Scriptcrea_user.vbs

Abilitare ASPEXEC su IIS 7.0

0

Per abilitare ASPEXEC.DLL su un sistema Windows 2008 a 64 bit, procedere a questo modo :

  • Copiare la ASPEXEC.DLL nella cartella : C:WindowsSysWOW64
  • Registrare la DLL con un prompt dei comandi (dos) con il comando : Regsvr32 C:WindowsSysWOW64ASPEXEC.DLL
  • A questo punto entrare su i SERVIZI di WINDOWS e cercare il servizio World Wide Web Publishing Service. Modificare questo servizio spuntanto la casella “Permetti al Servizio di Interagire con il DESKTOP”
  • Attivare le applicazioni a 32bit come mostrato in FIGURA
  • Nella stessa schermata (anche se non è indicato dalla Freccia) modificare anche il campo IDENTITY, inserendo un Account con privilegi amministrativi

A questo punto la vostra AspExec dovrebbe essere in grado di funzionare

Abilitare Errori ASP su IIS 7

0

Su IIS 7.0 è necessaria una specie di “abilitazione” per gli errori di Script ASP, altrimenti il sistema lascia intravedere solo una pagina di errore 500 – Internal Server Error.
Per abilitare il tutto utilizzare Internet Information Services (IIS) Manager.
Sul nostro WEBSITE clicchiamo l’icona ASP.
A questo punto bisogna interagire con la sezione DEBUGGING come mostrato in figura

The command needs a valid Scope IP Address

Questo errore si verifica in una chiamata di questo tipo :

netsh dhcp server scope 178.237.0.0 add reservedip 178.237.0.53 005056a616a8 prova2 “” BOTH”

quando l’indirizzo IP dello Scope è ERRATO

Asigra DS-Operator utenti e gestione Licenza

0

Voglio scrivere questo piccolo Post per ricordarmi di una questione su cui ho Ingrullito già un pò.
Dopo l’installazione di Asigra DsSystem è necessario specificare un server Licenza (dati forniti dal proprio rivenditore).
A questo punto però ci si accorge che l’utente non è abilitato a attivare la licenza.
In Asigra DsOperator bisogna “pensare” al contrario, ovvero non è l’utente che ha “permessi” più alti (Administrator, Domain Administrator, ecc.) che ha la capacità di impostare la licenza.
E’ necessario creare un utente LOCALE che NON SIA MEMBRO del gruppo Administrators.
Procedere così :

– creare un utente locale (es. Dssystem) che sia membro solo di Users.
– Accedere a DsOperator con un utente membro di Administrators ( va bene anche Administrator stesso).
– tramite la consolle dei RUOLI assegnare i permessi all’utente Dssystem
– uscire e rientrare con Dssystem

adesso sarà possibile attivare la licenza

Asigra DS-Operator avvio consolle dopo l’installazione

0

E’ possibile che dopo l’installazione di ASIGRA Ds-System si ottenga l’impossibilità di collegarsi alla consolle nel modo seguente:

in questo caso, l’indirizzo in ROSSO sulla barra di sinistra indica che la consolle non è in grado di connettersi al servizio.
Il servizio potrebbe essere FERMO e questo può dipendere da
– l’utente in esecuzione, se a @dominio, non ha permessi sufficienti.
– il software non riesce a connettersi all’isstanza o al database Sql Server preparato in installazione

Controllare nel registro eventi di Windows, il problema è dichiarato in sezione SISTEMA

Active Directory – Impostare proprietà DIAL-IN a True

0

Si può fare con il seguente comando:


Set objUser = GetObject ("LDAP://cn="& user &",ou=OrganizUinit,dc=domain,dc=local")
objUser.Put "msNPAllowDialin", TRUE
objUser.SetInfo

fare attenzione perchè sul comando SetInfo si potrebbe ricevere l’errore access denied 80070005.
In caso leggere QUI

Ultime dal Nostro BLog