25.2 C
Firenze
sabato, Agosto 16, 2025
Home Blog Page 3445

Yontoo il malware che attacca Mac

0

Sembrano finiti i tempi in cui acquistare un computer della Apple in alternativa ad un Pc Windows metteva automaticamente al sicuro gli utenti da virus, malware, trojan e altre minacce telematiche. Con la diffusione dei terminali basati su Mac, gli “scrittori” di virus si sono interessati sempre di più al prodotto e  sfornano periodicamente nuovi malware concepiti per tale piattaforma;

Yontoo costituirebbe l’ennesima conferma in questo senso. Sarebbe stato “preparato” per svolgere i seguenti compiti: installare un plugin sul browser Safari, visualizzare pubblicità non richiesta attraverso di esso e, fattore ancora più preoccupante, inviare dati personali a server esterni.

Yontoo si presenterebbe come una minaccia multifunzione, per cui in alcuni casi presenterebbe comportamenti differenti come per esempio il lancio di un finto player multimediale creato per semplificare la diffusione dell’infezione.

Eseguire una Query SQL su Access 2012

0

E’ da ricercare sotto il comando QUERY come da figure:

1

 

 

 

 

 

2

Limitazione accessi IMAP su Courier-IMAP PLESK (Linux)

0

E’ probabile che alcune volte, connettendosi al Mailserver IMAP di PLESK si riceva l’errore :

Impossibile connettersi al server IMAP. Si potrebbe aver superato il numero massimo di connessioni a questo server.
(Unable to connect to your IMAP server. You may have exceeded the maximum number of connections to this server.)

Plesk è configurato con un limite di 4 connessioni per indirizzo IP e un limite di 40 connessioni totali.
Mozilla Thunderbird ccerca di aprire connessioni multiple per aumentare le prestazioni. Thunderbird apre 5 connessioni per impostazione predefinita, che è già più di 1 connessione restrizione predefinita Courier-IMAP.

Per aumentare questa restrizione è possibile modificare il file di configurazione IMAP trova in
/ etc / courier-imap / imapd usando i seguenti comandi Perl che svolgono una “Trova e sostituisci” oppure modificando il file a MANO.
Le stringhe da Variare sono le seguenti : MAXDAEMONS – MAXPERIP

perl-p-i-e ‘s / ^ = MAXDAEMONS 40/MAXDAEMONS = 80 / g’ / etc / courier-imap / imapd
perl-p-i-e ‘s / ^ = MAXPERIP 4/MAXPERIP = 40 / g’ / etc / courier-imap / imapd

a questo punto basta riavviare il servizio

/ Etc / init.d / courier-imap arresto
/ Etc / init.d / courier-imap partenza

Parallels Plesk Panel

0

parallels-plesk-feature-620x350Dopo un periodo di attento studio, posso dire essere “abbastanza pronto” per un utilizzo approfondito di Parallels Plesk Panel!!
Plesk Panel è il software più utilizzato dai fornitori di servizi di hosting, web designer e proprietari di siti web. Parallels Plesk Panel 11 è la release più recente di Parallels e offre un’ampia gamma di nuovi vantaggi e funzionalità per ogni tipo di utente.

Personalmente lo consiglio!!

RTF to TXT converter

0

Con il programma in allegato, sarà possibile convertire i file RTF in file TXT

RTFtoUTXT

Microsoft Hyper-V Server 2012

0

Finalmente installato il nuovo Microsoft Hyper-V Server 2012….e finalmente troviamo il primo Windows senza interfaccia Grafica. Uhm….ci stiamo “linuxxando” qui? Cmq la consolle di gestione è estremamente semplice.

Cosa si intende per cloud computing?

0

“Il cloud computing è un insieme di servizi ICT accessibili a richiesta e in modalità self-service tramite tecnologie Internet, basati su risorse condivise, caratterizzati da rapida scalabilità delle risorse e dalla misurabilità puntuale dei livelli di performance, in modo da essere consumabili in modalità pay-per-use.” [Definizione del National Institute for Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti]

“Il cloud computing si ha (…) quando si utilizzano servizi, o archiviazione, non presso il proprio computer ma altrove in Internet, e non in un unico centro dati ma diffusamente su tutta la rete Internet. L’utente non sa dove si trovino i propri dati o dove siano i servizi che sta utilizzando. Pertanto il cloud computing è la posta elettronica basata su web, è l’archiviazione on line ed è l’esecuzione di software non sul proprio computer ma su Internet.” [Definizione fornita da un’organizzazione di consumatori nel corso dello studio sul cloud computing del Parlamento europeo]

cloud computing, cos’è cloud computing, definizione cloud computing, informazioni cloud computing, cos’è il cloud

Ebook Gratis su Windows Server 2012 RTM

0

A questo LINK è possibile scaricare gratuitamente questo Ebook aggiornato alla versione RTM di Windows Server 2012, buona lettura….e buona Sfida 🙂

Come Caricare contenuti via E-mail su Facebook

0

Mi voglio scrivere questa piccola guida perchè mi scordo sempre di “come fare” per trovare la pagina della E-mail di caricamento, ovvero quella che indica il tuo indirizzo e-mail personale per caricare contenuti direttamente via e-mail.

Dal browser mobile, accedi a m.facebook.com
Clicca su Foto sotto lo spazio per digitare un aggiornamento di stato
Sotto “Carica via e-mail” vedrai un indirizzo e-mail univoco

Questo URL è ancora più facile :
https://m.facebook.com/upload.php?ref=bookmark&__user=100000006938669

 

Aggiornare il programma …da fidanzata 6.0 a moglie 1.0??

0

Un mio amico ha effettuato l’aggiornamento da Fidanzata 6.0 a Moglie 1.0, ed ha scoperto che quest’ultima ha una tale occupazione di memoria da lasciare pochissime risorse di sistema per altre applicazioni.

Egli ha anche notato che Moglie 1.0 ha la tendenza a generare processi-figli, che consumano ulteriori preziose risorse. Vi è inoltre un altro fenomeno negativo, non indicato sul pieghevole di documentazione del prodotto, della cui probabile presenza altri utenti lo avevano avvisato, data la natura dell’applicazione.

Non solo, infatti, Moglie 1.0 si installa in modo tale da essere lanciata per prima all’inizializzazione, controllando, così, tutte le attività del sistema, ma, inoltre, alcune applicazioni, come PokerNotturno 10.3, Ubriacatura 2.5, e NotteAIPub 7.0 non riescono più a partire, mandando in bomba il sistema appena lanciate, anche se esse funzionavano perfettamente prima dell’installazione di Moglie 1.0.

All’installazione, Moglie 1.0 inoltre installa alcuni sotto-programmi indesiderati come Suocera 55.8 e Cognato in versione beta. Di conseguenza, le prestazioni del sistema decadono inesorabilmente con il passare del tempo.
Ecco alcune caratteristiche che il mio amico vorrebbe vedere nella versione 2.0 di Moglie:
– un pulsante “Non me lo ricordare più”;
– un pulsante “minimizza”;
– un programma di eliminazione che permetta di disinstallarla in qualsiasi momento, senza perdite di “cache” o altre risorse di sistema;
– un’opzione che consenta di far funzionare la scheda di rete in modo promiscuo, il che consentirebbe di fare un uso maggiore della funzionalità di prove hardware.

Personalmente, per evitare i problemi causati da Moglie 1.0, ho deciso di installare piuttosto Ragazza 2.0. Anche così, comunque, ho avuto parecchi problemi.Apparentemente è impossibile installare Ragazza 2.0 direttamente su Ragazza 1.0; occorre prima disinstallare Ragazza 1.0.
Altri utenti mi hanno ricordato che si tratta di un baco di vecchia data, di cui avrei dovuto essere a conoscenza.
Da prove effettuate mi sembra che le due versioni di Ragazza entrino in conflitto nella gestione delle porte di I/O. È strano che non abbiano ancora corretto un errore così stupido…
Cosa ancora peggiore, il programma di disinstallazione di Ragazza 1.0 non funziona bene, lasciando alcune fastidiose tracce dell’applicazione nel sistema. Ma il fatto più fastidioso è che tutte le versioni di Ragazza aprono continuamente una finestra di dialogo che decanta i vantaggi di fare l’aggiornamento a Moglie 1.0.

AVVISO Dl BUG
Moglie 1.0 ha un bug non documentato. Se si prova ad installare Amante 1.1 prima di disinstallare Moglie 1.0, Moglie 1.0 cancellerà il file MSsoldi prima di effettuare l’auto-disinstallazione. Quindi Amante 1.1 si rifiuterà di installarsi, segnalando la mancanza di risorse di sistema.

CORRETTIVO Dl BUG 
Per evitare il bug di cui sopra, installate Amante 1.1 su un altro sistema, e non lanciate mai applicazioni di scambio dati tra i due, come LapLink 6.0. Evitate, inoltre, altre applicazioni shareware, che possono trasmettere virus che possono attaccarsi a Moglie 1.0. Un’altra soluzione potrebbe essere lanciare Amante 1.1 tramite un fornitore di accesso pubblico ad Usenet, usando un accesso anonimo.Anche qui attenzione ai virus che possono essere prelevati da Usenet.

Ultime dal Nostro BLog