27.8 C
Firenze
giovedì, Luglio 31, 2025
Home Blog Page 3309

Come Sapere in quale Unità Organizzativa si trova un Utente

0

Quando abbiamo una struttura Active Directory molto “articolata” con svariati utenti e unità amministrative, può risultare difficile sapere in quale di queste si trova un utente.
Per scoprirlo utilizzare la ricerca in Active Directory ma personalizzando le impostazioni di visualizzazione.
Dal menu View scegliere “Choose Columns“. La colonna che ci interessa è “Published At

In questo modo, nel campo di ricerca apparirà anche l’unità Organizzativa relativa all’utente.

Come Sapere in quale Unità Organizzativa si trova un Utente, Unità Organizzativa, find ou users, trovare unita organizzativa utente, active directory find ou, find ou dc, find ou users, find ou dc find user active directory,  active directory, ou

Esportare un Elenco di Ruoli e Features installati su un Windows Server

0

Il seguente comando in Powershell permette di esportare una lista di tutti i ruoli e le caratteristiche installate su un Windows Server:

Get-WindowsFeature | where{$_.Installed -eq $True} | select displayname,name

Per avere un esportazione in CSV :
Get-WindowsFeature | where{$_.Installed -eq $True} | select name | Export-Csv C:\scripts\Roles.csv -NoTypeInformation -Verbose

Esportare un Elenco di Ruoli e Features installati su un Windows Server, Esportare elenco ruoli Server, export list server configuration software, export list server configuration, export, esportazione ruoli server

Blacklist – Rimozione da Google

0

Uno dei possibili LINK per la rimozione dalle BlackList di Google potrebbe essere il seguente:

https://support.google.com/mail/contact/msgdelivery?vid=0-535437751401-1485296923456

Google Blacklist, Google List spam, Google 550 SC-001, Google Blacklist Removal, Rimuovere Blacklist Google , link rimozione Google , Google blacklist removal, removal form Google , removal Google blacklist

Attivazione di SNMP su VMWare ESXi 6.0/6.5

0

Condivido questo LINK che ho trovato particolarmente interessante.
Attivazione di SNMP su VMWare ESXi 6.0/6.5 : LINK

Attivazione di snmp su VMWare, snmp, snmp su esxi, activate snmp esxi

ERROR: Module php5.6 does not exist!

0

Anche se abbiamo installato php5.6 e con il comando : php -v risulta installato è possibile che Apache continui a considerare la versione precedente.

Per effettuare lo switch tra le due versioni (es. php 5.5 e php 5.6) i comandi sono :

a2dismod php5.load
a2enmod php5.6.load

ma se riceviamo l’errore : ERROR: Module php5.6 does not exist!
dobbiamo installare il modulo per Apache : apt-get install libapache2-mod-php5.6

a2enmod, php 5.6, switch php version, Module php5.6 does not exist, PHP 5.6 not used by Apache instead it uses PHP 5.5, Php 5.6 non utilizzato apache, apache2 switch php version ubuntu, apache2 default php version, apache2 default php,

Determinare la versione di VMware Virtual Center Appliance

0

per determinare la versione di VMware Virtual Center Appliance accedere alla console.
Dal menu Help in alto a destra scegliamo About :

A questo punto conosceremo la versione :

Comprarando il risultato con la pagina di “build” number sapremo a quale versione siamo attualmente.
https://kb.vmware.com/s/article/2143838

versione di VMware Virtual Center Appliance, Virtual Center, build Virtual Center

Rufus non mostra le periferiche USB

0

Può capitare che, utilizzando Rufus e scegliando la .ISO non siano mostrate le periferiche USB su cui “salvare”.
Per risolvere il problema, cliccare ALT+F in Rufus. Questo abiliterà il rilevamento manuale delle periferiche USB

rufus, periferiche USB rufus, rufus non mostra periferiche USB, rufus no usb rufus not see usb

Raspberry – come conservare immagini multiple di MicroSD

0

Tutti sappiamo che quando utilizziamo Raspberry il sistema operativo viene installato su MicroSD.

Chi sviluppa/programma ed effettua molte prove, colleziona nel tempo molti sistemi operativi (Raspbian, ZeroShell, Ubuntu, OperWrt lede, ecc.). Può capitare di passare giorni interi a configurare un sistema ….e poi, col tempo, di formattare quella MicroSd per fare altre prove, ecc….
Personalmente mi ero “messo in testa” di conservare una scheda MicroSd per ogni sistema configurato ma…a meno che non vogliamo acquistare “molte” schede è possibile usufruire di un alternativa.

Possiamo utilizzare Passmark’s ImageUSB per creare “immagini” della nostra scheda MicroSd configurata.
L’immagine sarà completa e verrà salvata sul pc con un file di tipo .BIN.

Il programma lavora in modo “multi-direzionale”….può creare immagini da MicroSd configurate e può riportare immagini, precedentemente create, su scheda.
In questo modo potremo conservare test/prove/configurazioni senza dover necessariamente acquistare una microSD per ogni evenienza.

backup Raspberry, image Raspberry, image microsd Raspberry, Raspberry image sistema operativo

Formattazione veloce per un campo DIV inline

0

Stile in un DIV inline

Se abbiamo bisogno di una formattazione veloce per un campo DIV, senza dover “creare” un .Css dedicato o una sezione style apposita, possiamo ricorrere ad un tipo di formattazzione che si chiama “inline”.
Ecco alcuni esempi di utilizzo:

<div id=”header” style=”width:864px;”>
<div id=”centered” style=”margin: 0 auto; width:855px;”></div>
</div>

O ancora :

<div id=”header” style=”width:864px;text-align: center;”>
<div id=”centered” style=”text-align: left; width:855px;”></div>
</div>

Stile in un DIV inline, div inline, formattazione div, formattazione div html, programmazione html, div

Up Board/Core – Un piccolo “concorrente” di Raspberry che supporta Windows

0

..il sogno di molti è sempre stato “installare Windows su Raspberry” ma purtroppo sappiamo che non è possibile in quanto quest’ultimo è dotato di un processore ARM, non supportato dalle distr.Windows. Esistono però alcuni concorrenti come “Up Board”, mini-Pc dotati di processore Atom in grado di supportare questa possibilità.

Up Board/Core integra un processore Intel Atom x7-Z8350 quad-core da 1,84 GHz, supportato da 1, 2 o 4 GB di RAM DDR3L e una GPU Intel HD400.
Su questo micro-Pc è possibile installare Windows 8 e Windows 10 (non Windows 7).

Bisogna fare i conti con dei prezzi di mercato un pò più elevati in quanto la piccola scheda ha un costo a partire da 90 dollari (che con tasse e spedizione diventano subito oltre 100…).

Ma vale la pena di spendere questi soldi per questo piccolo Pc?
Valutiamolo insieme….

installare Windows su Raspberry, Windows su Raspberry, alternativa Raspberry, Up Board Pc, Up Core Pc, Up Mini Pc

Ultime dal Nostro BLog